Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 23/02/2023
Sezione Stazione appaltante
Comune di Potenza - U.D. BILANCIO E PARTECIPATE
Gerardina Mantelli
Sezione Dati generali
Affidamento del servizio di supporto all'Ufficio Entrate Tributarie
- CIG : 9385575581
Servizi
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
2.250.000,00 €
02/12/2022
31/01/2023
entro le 11:00
Sottosezione Scadenze precedenti alla rettifica
Data scadenza | Ora scadenza | Data e ora operazione rettifica |
---|---|---|
16/01/2023 | 10:00 | 10/01/2023 10:57:25 |
G00494
In aggiudicazione
Sezione Documentazione di gara
- Bando GUUE
- Disciplinare di gara
- Allegato 1 - Domanda con dichiarazioni integrative
- Capitolato Speciale
- Dati attività anno 2021
- Dati Personale dell'affidatario uscente
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Contratto art. 28 GDPR sul Trattamento dei dati
- Verbale di cooperazione e coordinamento per la sicurezza art. 26 D.Lgs. 81/2008
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- Domanda di partecipazione con dichiarazioni integrative
- DGUE
- PASSOE
- Garanzia provvisoria
- Ricevuta pagamento imposta di bollo
- Ricevuta versamento ANAC
- Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settori EA33 - EA35)
- Certificazione UNI EN ISO 27001:2017
Busta tecnica
- Relazione tecnica dei servizi offerti
- Progetto di assorbimento
Busta economica
- Offerta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 23/02/2023Seduta pubblica del 28 febbraio 2023 - Seduta pubblica del 28 febbraio 2023
-
Pubblicato il 08/02/2023Seduta pubblica del 14.02.2023 - Seduta pubblica del 14.02.2023
-
Pubblicato il 03/02/2023Seduta pubblica del 7 febbraio 2023 - Seduta pubblica del 7 febbraio 2023
-
Pubblicato il 23/01/2023R: Richiesta chiarimento prot. 7147 - cfr. risposta alla richiesta di chiarimento prot. 7147 del 16/01/2023
-
Pubblicato il 23/01/2023R: Richiesta chiarimento - Si consiglia di utilizzare il DGUE elettronico utilizzando la piattaforma EasyDGUE, come indicato al punto 15.2 del Disciplinare di gara, perché già completo di tutte le dichiarazioni. Invece, in caso di utilizzo del DGUE secondo il Modello indicato nel quesito, si evidenzia che occorre integrare detto Modello con le Dichiarazioni di cui all'art. 80 del codice (cause di esclusione), perché non comprese.
-
Pubblicato il 17/01/2023R: Richiesta chiarimenti e contestuale proroga - Quesito n.1 RISPOSTA: come riportato nell'allegato ai documenti di gara Dati attività anno 2021, il numero di strutture (utenti) è 100. Come riportato nel Regolamento per la disciplina dell'imposta di soggiorno, l'articolo 7 dispone: Articolo 7 - Versamento dell'imposta al Comune 1. Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento al Comune delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno e presenta la dichiarazione entro i termini di seguito riportati: - Imposta incassata nel periodo 1° gennaio - 30 giugno: entro il 30 luglio successivo versamento al Comune e presentazione della dichiarazione periodica esclusivamente in via telematica; - Imposta incassata periodo dal 1° luglio al 31 dicembre: entro il 31 gennaio successivo, versamento al Comune e presentazione della dichiarazione periodica esclusivamente in via telematica. La dichiarazione unica cumulativa deve essere inviata esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo. Quesito n.2 RISPOSTA: come riportato nell'allegato ai documenti di gara Dati attività anno 2021, il numero di posizioni dei fitti attivi è pari a 450 posizioni ogni anno. Trattandosi di conduttori di immobili comunali, si tratta di posizioni sostanzialmente ricorrenti. Relativamente al numero di passi carrabili, come riportato nel prospetto Dati attività anno 2021, si tratta di n. 950 posizioni. Quesito n.3 RISPOSTA: come riportato nell'allegato ai documenti di gara Dati attività anno 2021, il numero di atti emessi mediamente ogni anno è pari a circa 8000 atti. Si precisa detto numero comprende circa 4000 avvisi TARI che però a partire dal 2024 non saranno più oggetto di accertamento da parte dell'Ente in quanto la gestione della TARI è rimasta in capo al Comune soltanto fino all'anno d'imposta 2017. Riguardo alle informazioni su tracciato record e specifiche tecniche del programma di notifica, si allega il documento trasmesso dalla Publisys S.p.A. (vedi allegato) Quesito n.4 RISPOSTA: Si conferma il rimborso delle spese di recapito sostenute come previsto nel capitolato. Quesito n.5 RISPOSTA: Riguardo alle informazioni su tracciato record e specifiche tecniche del programma anagrafe, si allega il documento trasmesso dalla Publisys S.p.A. (vedi allegato) Quesito n. 6 RISPOSTA: I servizi migliorativi offerti devono essere riferiti a tutte le attività in appalto e non solo al Criterio A.4) Quesito n. 7 RISPOSTA: dal 1 gennaio 2018, il Comune ha istituito la Tariffa corrispettiva che, per legge, è affidata interamente al gestore dei servizi ambientali. Conseguentemente, le attività di accertamento del Comune relativamente alla TARI saranno compiute soltanto nel corrente anno 2023 relativamente all'accertamento delle omesse e delle infedeli denunce TARI per l'anno d'imposta 2017. La gestione corrente dell'entrata è anch'essa di competenza del gestore anche se sino ad oggi, in base ad un protocollo d'intesa tra il Comune di Potenza ed il gestore, il primo ha svolto attività in supporto al secondo. Quesito n. 8 RISPOSTA: Come indicato nel capitolato, l'attività di supporto all'Ufficio deve consentire, ad esempio: - la gestione diretta da parte dell'Ufficio delle attività finalizzate alla riscossione volontaria e coattiva (estrazione dati dal sistema ed elaborazione flussi per ruoli di riscossione coattiva da trasmettere telematicamente ad Agenti o Concessionari della riscossione, compresi i flussi degli accertamenti esecutivi); - la gestione diretta delle attività di accertamento e riscossione (spontanea e coattiva, anche per il tramite di soggetti terzi); - la gestione diretta ed integrata della riscossione spontanea/volontaria e coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali e/o extratributarie e di quella riveniente dalle attività di lotta all'evasione fiscale e di recupero dei crediti relativi alle entrate patrimoniali, mediante emissione e notifica di atti di accertamento esecutivo o interruttivi della prescrizione e prevedendo la possibilità, per l'operatore dell'ufficio, di generare e, anche per l'utente che accede al portale, di poter ottenere il modello di pagamento necessario (F24 o PagoPA); - attivazione delle procedure necessarie per il recupero del dovuto (invio ingiunzioni, generazione di ruoli di riscossione coattiva da consegnare allAdER o ai concessionari ed altro); - estrazione dati dal sistema per elaborazione flussi per ruoli di riscossione coattiva da trasmettere telematicamente ad Agenti o Concessionari della riscossione, compresi i flussi degli accertamenti esecutivi; - il supporto all'individuazione delle procedure cautelari da attivare a tutela del credito, con predisposizione dei relativi provvedimenti da comunicare all'Agente o concessionario della riscossione coattiva. Quesito n. 9 RISPOSTA: La proroga è stata già disposta, avendo ricevuto oltre il termine previsto nel disciplinare le specifiche tecniche richieste per poter rispondere ai quesiti pervenuti.
-
Pubblicato il 17/01/2023R: Richiesta chiarimenti G00494 - Quesito 1 Risposta: Non sono previste attività coattive complete. Come indicato nel capitolato, si tratta di attività di supporto, ad esempio, per consentire: - la gestione diretta da parte dell'Ufficio delle attività finalizzate alla riscossione volontaria e coattiva (estrazione dati dal sistema ed elaborazione flussi per ruoli di riscossione coattiva da trasmettere telematicamente ad Agenti o Concessionari della riscossione, compresi i flussi degli accertamenti esecutivi); - la gestione diretta delle attività di accertamento e riscossione (spontanea e coattiva, anche per il tramite di soggetti terzi); - la gestione diretta ed integrata della riscossione spontanea/volontaria e coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali e/o extratributarie e di quella riveniente dalle attività di lotta all'evasione fiscale e di recupero dei crediti relativi alle entrate patrimoniali, mediante emissione e notifica di atti di accertamento esecutivo o interruttivi della prescrizione e prevedendo la possibilità, per l'operatore dell'ufficio, di generare e, anche per l'utente che accede al portale, di poter ottenere il modello di pagamento necessario (F24 o PagoPA); - attivazione delle procedure necessarie per il recupero del dovuto (invio ingiunzioni, generazione di ruoli di riscossione coattiva da consegnare all'AdER o ai concessionari ed altro); - estrazione dati dal sistema per elaborazione flussi per ruoli di riscossione coattiva da trasmettere telematicamente ad Agenti o Concessionari della riscossione, compresi i flussi degli accertamenti esecutivi; - il supporto all'individuazione delle procedure cautelari da attivare a tutela del credito, con predisposizione dei relativi provvedimenti da comunicare all'Agente o concessionario della riscossione coattiva. Quesito 2 Risposta: Orari di apertura degli Uffici (attualmente): tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,30 alle ore 13,30 ed anche i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle ore 17,30. Naturalmente, questo è l'orario di front office ordinario per l'utenza "ordinaria". Per l'utenza professionale (consulenti, avvocati), sono previsti orari diversi da quelli del pubblico come sopra riportati.
-
Pubblicato il 10/01/2023Avviso proroga termini bando di gara - Avviso proroga termini bando di gara
[ Torna all'inizio ]